Il carato è un'unità di misura utilizzata sia per pesare le gemme che per determinare la purezza dell'oro nella gioielleria.
Peso delle gemme: Nel contesto dei gioielli, un carato rappresenta il peso di una gemma. Un carato equivale a 200 milligrammi o 0,2 grammi. Questa misura del peso viene utilizzata per valutare il valore e la dimensione delle gemme, come diamanti, rubini o smeraldi.
Purezza dell'oro: Quando si parla di oro, il carato diventa un'unità di purezza. L'oro puro è classificato come oro a 24 carati. Tuttavia, l'oro puro è un metallo relativamente morbido e poco resistente all'usura quotidiana. Pertanto, viene spesso combinato con altri metalli per migliorarne la resistenza e la durabilità.
Gioielli in oro: I gioielli in oro sono spesso classificati in base al loro contenuto di oro. Ad esempio, un gioiello in oro 18 carati, molto popolare in Italia, è composto da 18 parti di oro puro e 6 parti di altri metalli, come rame o argento. Questo rapporto significa che il 75% del peso totale del gioiello è costituito da oro puro.
Allo stesso modo, l'oro a 9 carati contiene solo il 37,5% di oro puro, con il restante 62,5% costituito da altri metalli. Questa percentuale inferiore di oro puro influenza il colore e le proprietà fisiche dell'oro, ma offre un'opzione più economica per chi desidera gioielli in oro a un prezzo accessibile.
È importante notare che la purezza dell'oro può influire sul suo valore e sulla sua qualità. I gioielli in oro 24 carati sono considerati i più pregiati, ma possono essere più delicati e richiedere cure particolari. D'altra parte, i gioielli in oro a 9, 14 o 18 carati offrono una maggiore durabilità senza compromettere eccessivamente la qualità dell'oro.
Quando si acquista un gioiello in oro, è essenziale comprendere il contenuto di oro nel gioiello stesso. Questo può essere indicato in carati, con una marcatura come "18K" o "750" per l'oro 18 carati. La marcatura garantisce che il gioiello abbia il contenuto di oro dichiarato.
GUIDA ALLA SCELTA DELL'ORO
COS'È UN CARATO E COME VIENE UTILIZZATO NELLA GIOIELLERIA
COMPRENDERE L'ORO 375 E L'ORO 750: CARATI E PUREZZA
Quando si acquista gioielleria in oro, è fondamentale comprendere la differenza tra l'oro 375 e l'oro 750, poiché questi numeri rappresentano la purezza dell'oro e influenzano sia l'aspetto che il valore del pezzo.
Oro 9 carati (375): L'oro 9 carati, noto anche come oro 375, indica che l'oggetto è composto da 375 parti di oro puro per mille. Questo si traduce in una percentuale di oro puro del 37,5%, mentre il restante 62,5% è costituito da altri metalli come rame, argento o zinco. Questo tipo di oro è popolare per i suoi prezzi più accessibili rispetto all'oro con una maggiore purezza. Tuttavia, è importante notare che l'oro 9 carati può avere un colore meno intenso rispetto all'oro con una maggiore concentrazione di oro puro.
Oro 18 carati (750): L'oro 18 carati, noto anche come oro 750, è considerato di alta qualità e ha una maggiore purezza rispetto all'oro 9 carati. Questo tipo di oro contiene 750 parti di oro puro per mille, il che significa che il 75% dell'oggetto è costituito da oro puro. Il restante 25% è composto da altri metalli, che vengono aggiunti per conferire resistenza e durabilità all'oro. L'oro 18 carati è ampiamente apprezzato per la sua bellezza e valore, ed è una scelta comune per gioielli di alta qualità.
La scelta tra oro 375 e oro 750 dipende dalle preferenze personali, dal budget e dall'uso previsto del gioiello. Mentre l'oro 750 offre una maggiore purezza e valore, l'oro 375 offre un'opzione più economica senza compromettere la bellezza e la durabilità.
È importante notare che l'oro puro è un metallo relativamente morbido, quindi viene spesso legato ad altri metalli per renderlo più resistente. Questa combinazione di metalli può influire sul colore dell'oro. Ad esempio, l'aggiunta di rame può conferire un caldo tono rosa, mentre l'argento può contribuire a un aspetto più bianco o pallido.
Quando si acquista gioielleria in oro, è consigliabile controllare la marcatura sul gioiello stesso, che indica il contenuto di oro. Ad esempio, "9K" o "375" per l'oro 9 carati e "18K" o "750" per l'oro 18 carati. Queste marcature garantiscono che il gioiello abbia il contenuto di oro dichiarato.
DIFERENZE TRA ORO 9K E ORO 18K: CARATI, COMPOSIZIONE E VALORE
Quando si sceglie gioielleria in oro, è importante comprendere le differenze tra l'oro 9 carati e l'oro 18 carati in termini di carati, composizione e valore. Queste informazioni ti aiuteranno a prendere una decisione informata che rispecchi le tue preferenze personali e il tuo budget.
Composizione: L'oro giallo è una lega composta da oro puro mescolato con altri metalli come il rame e lo zinco. Questa combinazione di metalli viene utilizzata per conferire resistenza, durabilità e ottenere diverse tonalità di colore. La percentuale di oro puro presente nei gioielli varia in base alla loro caratura. Ad esempio, un gioiello di 24 carati è composto al 99,9% da oro puro, mentre l'oro a 9 carati contiene una percentuale più bassa di oro puro.
Oro 9 carati: L'oro 9 carati, noto anche come oro 375, contiene il 37,5% di oro puro e il restante 62,5% è costituito da altri metalli come il rame. Questo tipo di oro ha un costo inferiore rispetto all'oro 18 carati perché il peso totale dell'oro presente nel gioiello è minore. Tuttavia, è importante sottolineare che il prezzo dei diamanti, delle pietre preziose e il costo della manodopera degli artigiani rimangono gli stessi, indipendentemente dalla caratura dell'oro. Pertanto, la scelta tra l'oro 9 carati e l'oro 18 carati dipende principalmente dalle preferenze personali e dal budget.
Oro 18 carati: L'oro 18 carati, noto anche come oro 750, contiene il 75% di oro puro e il restante 25% è composto da altri metalli. Questa maggiore concentrazione di oro puro conferisce ai gioielli un'elevata qualità e un valore superiore. L'oro 18 carati è ampiamente apprezzato per la sua bellezza, la sua durabilità e la sua capacità di mantenere il suo valore nel tempo. È una scelta comune per gioielli di alta qualità.
Valutazione: È importante notare che il valore dei diamanti, delle pietre preziose e il costo della manodopera degli artigiani rimangono gli stessi, indipendentemente dalla caratura dell'oro. Pertanto, il prezzo finale di un gioiello dipenderà da fattori come il peso delle gemme e il design del gioiello stesso, oltre alla caratura dell'oro. La scelta tra l'oro 9 carati e l'oro 18 carati dipende quindi dalle preferenze personali, dall'aspetto desiderato e dal budget.
ORO 9K VS ORO 18K: QUAL È LA NOSTRA RACCOMANDAZIONE?
L'oro 9 carati, pur essendo leggermente più delicato e soggetto a un maggiore usura nel tempo, rimane un'opzione che amiamo e apprezziamo. È un eccellente compromesso per coloro che desiderano risparmiare senza sacrificare l'eleganza dei loro gioielli. Indossiamo spesso l'oro 9K e constatiamo che la differenza è sottilissima.
Pertanto, lo consigliamo vivamente, specialmente per l'acquisto di quei gioielli di tendenza che potrebbero non rimanere di moda nel corso degli anni. Tuttavia, per gioielli senza tempo e di valore, la nostra raccomandazione si inclina verso l'oro 18 carati, che offre una durata e una resistenza superiori.
ORO GIALLO, ORO BIANCO, ORO ROSA: QUAL È LA SCELTA MIGLIORE?
Quando si tratta di scegliere tra oro giallo e oro bianco, non esiste una differenza significativa in termini di qualità o valore quando il contenuto di oro è lo stesso. Entrambi offrono un tocco di eleganza e lusso, quindi la decisione finale spetta interamente a voi.
Oro giallo: L'oro giallo è la forma tradizionale di oro che viene comunemente associata alla gioielleria. È ottenuto dalla combinazione di oro puro con altri metalli come rame e zinco. L'oro giallo ha un caldo tono dorato che è classico e atemporale. Molte persone apprezzano l'aspetto tradizionale dell'oro giallo e lo scelgono per la sua bellezza classica.
Oro bianco: L'oro bianco è ottenuto mescolando l'oro puro con metalli bianchi come il palladio e l'argento. Successivamente, viene placcato con un sottile strato di rodio per conferirgli una finitura brillante e bianca. L'oro bianco ha un aspetto moderno e sofisticato ed è una scelta popolare per coloro che preferiscono un colore più neutro o che desiderano mettere in risalto le pietre preziose.
Oltre all'oro giallo e all'oro bianco, c'è un'altra opzione popolare da considerare: l'oro rosa. L'oro rosa è una lega composta da oro puro mescolato con una quantità di rame, che conferisce al metallo un tono rosa caldo e romantico. La scelta tra oro giallo, oro bianco e oro rosa dipende dalle preferenze personali e dallo stile individuale.
Oro rosa: L'oro rosa ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie al suo aspetto distintivo e alla sua femminilità. È una scelta ideale per coloro che cercano un'alternativa unica e romantica. L'oro rosa può variare leggermente nella tonalità, a seconda della quantità di rame utilizzata nella lega. Solitamente, più rame viene aggiunto, più intensa sarà la tonalità rosa. L'oro rosa offre un tocco di originalità e si abbina bene con una vasta gamma di pietre preziose, creando gioielli unici e affascinanti.
La scelta tra oro giallo, oro bianco e oro rosa dipende dal gusto personale, dalle preferenze di colore e dallo stile individuale. Alcune persone amano l'aspetto tradizionale e caldo dell'oro giallo, mentre altre preferiscono l'eleganza e la modernità dell'oro bianco. L'oro rosa, invece, offre un'estetica romantica e distintiva che può attirare coloro che cercano un aspetto unico.
È anche possibile combinare i diversi colori dell'oro per creare gioielli ancora più personalizzati. Ad esempio, un anello con una montatura in oro bianco e un intreccio di oro rosa può creare un effetto accattivante e stilistico. La combinazione dei diversi colori dell'oro può aggiungere ulteriore profondità e interesse al design del gioiello.
PRODUZIONE DELL'ORO BIANCO, GIALLO E ROSA
L'oro bianco, l'oro giallo e l'oro rosa sono ottenuti attraverso processi unici che determinano le loro caratteristiche finali. Comprendere come vengono prodotti può aiutarti a fare una scelta informata quando acquisti gioielli in oro. Di seguito sono riportate informazioni aggiuntive sulla produzione di ciascun tipo di oro:
Oro bianco: L'oro bianco è solitamente realizzato mescolando oro puro con leghe di metalli bianchi come il palladio o l'argento. Questa combinazione conferisce all'oro un aspetto bianco o argentato. Tuttavia, l'oro bianco naturale può avere una leggera sfumatura giallastra. Per migliorare la sua lucentezza e durabilità, l'oro bianco viene spesso ulteriormente rivestito con un sottile strato di rodio, un metallo prezioso della stessa famiglia del platino. Il rivestimento di rodio conferisce all'oro bianco una finitura brillante e bianca, che può richiedere manutenzione periodica per mantenerla nel tempo.
Oro giallo: L'oro giallo è ottenuto attraverso la combinazione di oro puro con leghe come il rame e l'argento. L'aggiunta di rame conferisce all'oro giallo la sua caratteristica colorazione dorata, mentre l'argento può contribuire a una tonalità più pallida o bianca. La quantità di rame presente nella lega può influire sulla tonalità del colore dell'oro giallo, creando sfumature più calde o più fredde.
Oro rosa: L'oro rosa è prodotto mescolando oro puro con una quantità di rame. Il rame conferisce all'oro la sua distintiva tonalità rosa. La quantità di rame utilizzata nella lega determina l'intensità del colore rosa, consentendo una varietà di sfumature, dall'oro rosa chiaro al rosa più intenso. L'oro rosa è diventato sempre più popolare per il suo aspetto unico e romantico.
È importante notare che la composizione delle leghe utilizzate per produrre l'oro può variare leggermente da un gioielliere all'altro. La combinazione esatta di metalli può influire sul colore, sulla resistenza e sulla durabilità dell'oro.
DURATA E MANUTENZIONE DELL'ORO BIANCO, GIALLO E ROSA
Quando si sceglie gioielleria in oro, è importante considerare la durata e la manutenzione dell'oro bianco, giallo e rosa. Di seguito sono riportate alcune informazioni utili per comprendere come mantenere i tuoi gioielli in oro nel tempo:
Oro bianco: L'oro bianco è generalmente resistente, ma richiede una certa manutenzione per mantenere il suo aspetto brillante. Nel tempo, l'oro bianco può mostrare una leggera sfumatura giallastra a causa dell'usura del rivestimento di rodio. Tuttavia, è possibile far rivestire nuovamente l'oro bianco con un sottile strato di rodio per ripristinare la sua finitura bianca e brillante. Questa operazione può essere eseguita da un gioielliere professionista. Inoltre, evitare l'esposizione a sostanze chimiche aggressive e rimuovere i gioielli in oro bianco durante attività che possono causare danni, come lavori domestici pesanti.
Oro giallo: L'oro giallo è generalmente più resistente alla decolorazione rispetto all'oro bianco. Tuttavia, a causa della sua morbidezza, l'oro giallo può graffiarsi più facilmente. Per mantenere i gioielli in oro giallo, è consigliabile rimuoverli durante attività che possono causare danni, come lavori domestici pesanti o attività sportive intense. Inoltre, è possibile pulire i gioielli in oro giallo utilizzando una soluzione delicata di acqua tiepida e sapone neutro, accompagnata da una spazzola a setole morbide. È importante evitare l'uso di sostanze chimiche aggressive o detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare l'oro.
Oro rosa: L'oro rosa richiede una manutenzione simile all'oro giallo. Come l'oro giallo, l'oro rosa è resistente alla decolorazione, ma può graffiarsi più facilmente a causa della sua morbidezza. Pertanto, è consigliabile rimuovere i gioielli in oro rosa durante attività che possono causare danni. Per pulire i gioielli in oro rosa, si consiglia di utilizzare la stessa soluzione delicata di acqua tiepida e sapone neutro con una spazzola a setole morbide. Evitare l'uso di sostanze chimiche aggressive o detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare l'oro rosa.
In generale, per preservare la bellezza e la durata dei gioielli in oro, è consigliabile:
- Rimuovere i gioielli durante attività che potrebbero causare danni o graffi.
- Evitare l'esposizione a sostanze chimiche aggressive come cloro, prodotti per la pulizia o profumi.
- Pulire i gioielli regolarmente utilizzando una soluzione delicata di acqua tiepida e sapone neutro con una spazzola a setole morbide.
- Conservare i gioielli in modo appropriato, preferibilmente in un astuccio o una tas
CONSIDERAZIONI DI STILE PER L'ORO BIANCO, GIALLO E ROSA
Quando si sceglie gioielleria in oro, le considerazioni di stile possono svolgere un ruolo importante nella scelta tra oro bianco, giallo e rosa. Di seguito sono riportate alcune informazioni utili per aiutarti a prendere una decisione basata sul tuo stile personale:
Stile dell'oro bianco: L'oro bianco, con la sua lucentezza argentea, è spesso associato a un aspetto moderno e contemporaneo. Questo tipo di oro può essere una scelta perfetta per coloro che preferiscono un look elegante e sofisticato. L'oro bianco si abbina bene con pietre preziose come diamanti, zirconi, smeraldi o zaffiri, creando un contrasto nitido e luminoso. Inoltre, l'oro bianco può essere particolarmente adatto a coloro che hanno un tono di pelle freddo o tendenze cromatiche più fresche.
Stile dell'oro giallo: L'oro giallo, con il suo caldo splendore dorato, è spesso considerato un classico senza tempo. Questo tipo di oro può essere ideale per coloro che amano un'estetica tradizionale e vintage. L'oro giallo può essere particolarmente adatto a pietre preziose come topazi, granati o zaffiri gialli, creando una combinazione armoniosa di tonalità calde. Inoltre, l'oro giallo può valorizzare toni di pelle caldi, donando un tocco radioso e accogliente.
Stile dell'oro rosa: L'oro rosa, con il suo delicato tono rosa, offre un aspetto romantico e distintivo. Questo tipo di oro può aggiungere un tocco di originalità e femminilità ai gioielli. L'oro rosa si abbina splendidamente con pietre preziose come i diamanti champagne, i quarzi rosa o le morganiti, creando una combinazione delicata e sofisticata. È una scelta versatile che può adattarsi a vari stili personali.
La scelta dell'oro dipende dal tuo gusto personale, dal tuo stile di abbigliamento e dalle pietre preziose che desideri incastonare nel gioiello. Ogni tipo di oro ha il suo fascino unico e può essere indossato per esprimere la tua personalità e il tuo stile individuale. Come gioiellieri esperti, siamo sempre pronti ad aiutarti a scegliere il metallo che meglio si adatta al tuo stile, alle tue esigenze e alla combinazione con le pietre preziose selezionate.
IL SIGNIFICATO DEI MARCHI SULL'ORO
I marchi, o punzonature, che trovi sui tuoi gioielli in oro non sono solo decorativi. Sono, in realtà, un modo per comunicare informazioni importanti sulla provenienza e la composizione del tuo pezzo. Ecco un breve riassunto di ciò che potresti trovare:
Marchio di purezza dell'oro: Questo indica la purezza dell'oro nel pezzo. Ad esempio, "375" indica che il tuo gioiello è composto per il 37,5% da oro puro, corrispondente a 9 carati. "750" indica una purezza dell'oro del 75%, corrispondente a 18 carati. Altri marchi comuni includono "585" per l'oro 14 carati e "916" per l'oro 22 carati. Questi marchi sono regolamentati e possono variare a livello internazionale.
Marchio del fabbricante: Questo è spesso una serie di lettere o un simbolo che identifica l'azienda o l'artigiano che ha creato il pezzo. Questo marchio è unico per ogni fabbricante e viene registrato presso l'ente nazionale competente. Può essere utile per identificare la provenienza e l'autenticità dei gioielli.
Marchio di origine geografica: Alcuni gioielli includono un marchio che indica il paese o la città in cui sono stati prodotti. Ad esempio, un gioiello realizzato a Milano potrebbe avere un marchio con le lettere "MI". Questo può essere un fattore di interesse per coloro che preferiscono gioielli con una provenienza specifica.
Anno di fabbricazione: Alcuni pezzi includono un marchio che indica l'anno in cui sono stati prodotti. Questo è spesso indicato con una lettera o una combinazione di lettere e numeri. Questo marchio può fornire informazioni sulla storia del gioiello e può essere di interesse per i collezionisti.
È importante notare che i marchi possono essere molto piccoli e potrebbe essere necessaria una lente d'ingrandimento per leggerli correttamente. Inoltre, alcuni pezzi più vecchi o fatti a mano potrebbero non avere un marchio. Se hai dubbi sul significato di un marchio sul tuo gioiello, non esitare a contattare un professionista del settore per un consiglio.
ANALLERGICITÀ DELL'ORO: UNA SCELTA ADATTA PER PELLI SENSIBILI
Se hai la pelle sensibile o sei soggetto ad allergie al nichel, potresti essere interessato a sapere che l'oro è spesso considerato un metallo anallergico. Molti individui con sensibilità ai metalli trovano che gli gioielli in oro siano una scelta sicura e confortevole.
L'allergia al nichel è comune e può causare irritazione, arrossamento e prurito sulla pelle a contatto con oggetti contenenti questo metallo. Fortunatamente, l'oro è naturalmente privo di nichel, il che lo rende un'opzione adatta per coloro che sono sensibili a questo allergene comune.
Tuttavia, è importante sottolineare che alcuni gioielli in oro potrebbero contenere tracce di metalli diversi dalla componente aurifera, come leghe o rivestimenti. Questi metalli possono potenzialmente causare reazioni allergiche in alcune persone. Per evitare problemi, è consigliabile optare per gioielli in oro di alta qualità che siano realizzati con materiali puri e siano privi di tracce di metalli irritanti.
Se hai una sensibilità estrema o allergie note ad altri metalli, potresti voler considerare l'acquisto di gioielli in oro di alta purezza, come quelli con una purezza di 18 carati o superiore. Più alto è il contenuto di oro puro, minore è la probabilità di contenere altri metalli che potrebbero causare reazioni allergiche.
È comunque sempre consigliabile fare attenzione e prestare attenzione alla risposta della propria pelle quando si indossano gioielli in oro. Se si manifestano sintomi di irritazione o allergia, è importante consultare un medico o un dermatologo per una valutazione appropriata.